Vai al contenuto

Crema viso al veleno d’api: benefici, controindicazioni e opinioni

crema viso al veleno d'api

L’utilizzo del veleno d’api nelle creme per il viso è molto in voga nel panorama cosmetico attuale. Il motivo è semplice: questa sostanza è in grado di creare un effetto lifting immediato sulla pelle, contrastando le rughe e i cedimenti cutanei.

In questo articolo, esploreremo tutti i benefici della crema viso al veleno d’api, le eventuali controindicazioni e le opinioni degli utenti.

Cosa c’è nel veleno d’api?

Il veleno d’api, noto anche come apitossina, è un liquido limpido e incolore formato da una miscela di secrezioni dell’ape operaia. La componente principale è la melittina, un peptide con proprietà antinfiammatorie e antibatteriche.

Oltre a contrastare le infiammazioni della pelle, la melittina stimola la produzione di collagene ed elastina, con effetti positivi contro le rughe e gli altri segni dell’invecchiamento.

L’altro ingrediente dominante è l’apamina, una neurotossina che, quando viene applicata sul viso, rilassa i muscoli facciali e distende le rughe.

Queste due sostanze sono protagoniste delle creme antirughe al veleno d’api, note al pubblico per le loro incredibili proprietà anti-age. Altre componenti sono l’istamina, la fosfolipasi A e la ialuronidasi.

Crema viso al veleno d’api: proprietà e benefici

crema antirughe al veleno d'api

Gli effetti positivi della crema viso al veleno d’api sono molteplici:

  • Effetto botox: i peptidi presenti nell’apitossina creano una lieve paralisi dei muscoli facciali, con un risultato simile a quello della tossina botulinica.
  • Azione antirughe: la melittina presente nel veleno delle api stimola la circolazione sanguigna, favorendo la naturale produzione di collagene ed elastina e, di conseguenza, rimpolpando la pelle.
  • Trattamento dell’acne: le creme al veleno d’ape svolgono un’azione antinfiammatoria e rigenerante che aiuta a rimuovere brufoli e impurità.
  • Riduce le cicatrici: stimolando la rigenerazione cellulare e la produzione di fibre di collagene, l’apitossina è in grado di ridurre gradualmente l’aspetto delle cicatrici.
  • Favorisce l’ossigenazione cellulare: migliora il metabolismo tissutale, promuovendo il trasporto di sostanze nutritive nella pelle e il drenaggio delle scorie. Il risultato è una pelle più luminosa e sana.

Potrebbe interessarti anche: le migliori creme viso antirughe

Controindicazioni della crema viso al veleno d’ape

Generalmente, i cosmetici al veleno d’ape sono ben tollerati dalle persone, ad eccezione di chi soffre di allergia alle punture dell’insetto. Tra gli effetti negativi che si potrebbero presentare vi sono infiammazione, arrossamento e orticaria.

Opinioni sulle creme viso al veleno d’api

La crema viso al veleno d’api è considerata un ottimo antirughe. E’ apprezzata soprattutto per l’effetto lifting immediato, che solleva leggermente la pelle e spiana le rughe.

Consigliamo di fare un giro nei forum di bellezza per leggere le recensioni reali di chi ha provato questi prodotti.

Ecco quelle che abbiamo trovato noi:

Il mio segreto di bellezza è una crema al veleno d’api e acido ialuronico! Da quando la uso, la mia pelle appare decisamente più liscia e idratata, e le rughe si sono molto attenuate.

Sara

Ho appena acquistato una crema antirughe al veleno d’api in farmacia e mi trovo benissimo! E’ la prima volta che vedo gli effetti di una crema per il viso nell’immediato. Di solito devo applicarla per diversi mesi prima di notare dei miglioramenti. Oltre a rendere la pelle più polposa, migliora tantissimo la luminosità dell’incarnato.

Paola

Ho 50 anni e, come è normale che sia, soffro di rughe naso labiali e zampe di gallina. Ho riscontrato dei miglioramenti da quando applico sul viso una crema con veleno dell’ape. Sembra tirare un po’ la pelle, così che le rughe appaiono più distese e riempite.

Federica

Veleno d’api: altri utilizzi

Oltre ad essere protagonista di numerose creme antirughe, il veleno delle api viene utilizzato nelle pomate e negli unguenti contro i dolori articolari e muscolari.

E’ utile per trattare diverse condizioni croniche, come l’artrite reumatoide e la fibromialgia.

La melittina, che rappresenta circa il 50% dei peptidi presenti nel veleno, è infatti un potente antinfiammatorio naturale.

Come viene estratta l’apitossina?

Il veleno delle api viene raccolto da apicoltori esperti senza danneggiare l’animale. I metodi utilizzati sono due:

  • viene usata una piccola lastra in vetro dotata di appositi buchi. Quando l’ape passa attraverso questi fori, rilascia il veleno sulla lastra.
  • Un dispositivo che rilascia minime scariche elettriche viene posizionato all’ingresso dell’alveare. Le scariche a bassa intensità stimolano l’ape a rilasciare il veleno. Poiché il pungiglione non penetra, l’insetto non subisce danni.

Generalmente, un apicoltore riesce ad ottenere 1 grammo di veleno in una o due ore.

Prezzi delle creme viso al veleno d’ape

Prezzo

La complessità e la lentezza del processo di raccolta giustificano i prezzi piuttosto alti delle creme al veleno d’ape.

Il costo del singolo prodotto dipende dalla quantità di principio attivo presente nella formula.

Le migliori creme viso al veleno d’api, vale a dire quelle con una maggiore concentrazione di apitossina, costano tra i 35 e i 70 €.

Potrebbe interessarti anche: le migliori creme viso alla bava di lumaca